Le unghie che si spezzano rappresentano un problema comune che colpisce circa il 20% della popolazione, secondo recenti studi dermatologici. Questa condizione, nota come onicoschizia, può essere causata da una combinazione di fattori, tra cui carenze nutrizionali, stress meccanico e esposizione a sostanze chimiche aggressive. Le unghie fragili non sono solo un disagio estetico, ma possono anche riflettere uno stato di salute generale compromesso.
Affrontare questa problematica è fondamentale per migliorare il benessere quotidiano e prevenire complicazioni più gravi. La ricerca scientifica ha dimostrato che interventi mirati, come una dieta equilibrata ricca di vitamine e minerali essenziali, possono fare la differenza. Inoltre, l’adozione di abitudini corrette e l’uso di prodotti specifici contribuiscono a rafforzare la struttura delle unghie, migliorandone la resistenza e l’aspetto. Questo articolo esplora i migliori rimedi per prendersi cura delle unghie fragili in modo efficace e duraturo.
Cause delle unghie che si spezzano
Le unghie fragili sono spesso il risultato di fattori combinati che includono influenze esterne e interne. Identificare le cause principali consente di adottare misure mirate per rafforzarle in modo naturale.
Fattori esterni
I detergenti aggressivi e l’esposizione frequente all’acqua sono tra i principali responsabili. Un studio del 2018 pubblicato sull'”International Journal of Dermatology” ha confermato che il contatto regolare con sostanze alcaline può indebolire la struttura della cheratina. Anche le condizioni climatiche, come l’umidità eccessiva o l’aria secca, possono contribuire alla rottura delle unghie.
L’uso di smalti di bassa qualità o solventi contenenti acetone è associato a una maggiore degradazione della lamina ungueale. Uno studio del 2021 ha evidenziato che il 30% delle persone che utilizzano frequentemente tali prodotti sviluppano onicoschizia.
Carenze nutrizionali
La mancanza di biotina (vitamina H) riduce la coesione delle cellule ungueali. Ricercatori della “University of Zurich” hanno rilevato che l’integrazione con 2,5 mg di biotina al giorno per sei mesi migliora la resistenza delle unghie nell’80% dei casi.
Deficit di ferro sono correlati a una lamina sottile e debole. Secondo una revisione pubblicata sull’”American Journal of Clinical Nutrition”, livelli di ferritina inferiori a 20 µg/L aumentano il rischio di fragilità ungueale. Anche carenze di zinco, calcio e vitamina D possono indebolire la matrice, impedendo una crescita regolare.
Abitudini quotidiane
L’abitudine di mordere le unghie, nota come onicofagia, compromette la loro integrità. Secondo un sondaggio della “American Academy of Dermatology,” il 25% degli adulti che praticano onicofagia riportano danni permanenti alla lamina.
La mancata idratazione della lamina attraverso oli o creme nutrienti porta a secchezza. L’uso frequente di lime abrasive può assottigliare la superficie, inducendo micro-lesioni che favoriscono la rottura sotto stress meccanico.
Rimedi naturali per unghie forti
Affrontare la fragilità delle unghie con approcci naturali può migliorare la loro salute generale. L’uso di ingredienti naturali favorisce la rigenerazione della cheratina e riduce il rischio di danni.
Oli essenziali
Gli Oli Essenziali contengono composti bioattivi che rafforzano le unghie e migliorano la qualità della cuticola. L’olio di tea tree possiede proprietà antimicrobiche, utili contro infezioni fungine che possono indebolire l’unghia. Uno studio pubblicato nel 2013 (Boon HS) ha evidenziato come il tea tree oil dimostri un’efficacia significativa nella prevenzione delle infezioni batteriche.
L’olio di semi di limone è ricco di vitamina C e flavonoidi che incrementano la produzione di collagene, migliorando l’elasticità ungueale. Massaggiando le unghie con poche gocce di questi oli, 2-3 volte a settimana, favorisce l’assorbimento dei nutrienti.
Maschere fatte in casa
Le maschere nutrienti per unghie utilizzano ingredienti come avocado, miele e olio di oliva per promuovere la rigenerazione delle cellule ungueali. L’avocado contiene acidi grassi omega-3 essenziali, associati a un miglioramento nella salute generale della cheratina, secondo un’analisi della Harvard Medical School (2019).
Un’altra ricetta prevede il miele, celebre per le sue proprietà emollienti e antimicrobiche. Si consiglia di mescolare 2 cucchiai di miele con 1 cucchiaio di olio di cocco e applicare sulle unghie per 20 minuti, una volta a settimana. Le cuticole risultano più idratate e la fragilità si riduce visibilmente.
Idratazione costante
L’idratazione gioca un ruolo chiave nel rafforzare le unghie. Secondo uno studio del National Institutes of Health (2015), l’acqua rappresenta il 18% dello strato ungueale. Una corretta idratazione interna ed esterna previene la secchezza e le microfratture.
Utilizzare creme idratanti arricchite con glicerina o pantenolo, applicandole due volte al giorno, migliora la capacità di trattenere umidità. Abbinata all’idratazione interna, bevendo almeno 2 litri di acqua al giorno, garantisce una crescita più uniforme e resistente dell’unghia.
Integratori e dieta per unghie sane
Una dieta equilibrata e specifici integratori possono migliorare la salute delle unghie. Studi dimostrano che alcune carenze nutrizionali sono strettamente collegate alla fragilità ungueale.
Vitamine essenziali
Le vitamine giocano un ruolo cruciale nella rigenerazione della cheratina, una proteina fondamentale per la struttura delle unghie. La biotina (vitamina B7) è associata a una maggiore resistenza ungueale; dosi giornaliere di 2,5 mg possono ridurre la fragilità secondo uno studio del 1990 pubblicato sul Journal of the American Academy of Dermatology. La vitamina D, essenziale per l’assorbimento del calcio, aiuta a rinforzare le unghie, soprattutto nei soggetti con livelli bassi di densità minerale ossea. Infine, le vitamine C ed E contrastano i radicali liberi, prevenendo danni ossidativi alle cellule ungueali.
Alimenti da includere nella dieta
Includere alimenti ricchi di nutrienti essenziali favorisce la crescita sana delle unghie. Le uova e le noci apportano biotina, mentre i latticini sono ricchi di calcio. Gli spinaci contengono ferro e folati, entrambi vitali per prevenire la fragilità. Gli agrumi forniscono abbondante vitamina C, necessaria per stimolare la produzione di collagene. Le carni magre e i legumi, ricchi di zinco, supportano la sintesi proteica, fondamentale per la rigenerazione delle cellule ungueali. Allo stesso modo, pesci grassi come salmone e sgombro, fonti di omega-3, mantengono idratate le cuticole e migliorano la flessibilità delle unghie.
Prodotti specifici per rinforzare le unghie
I prodotti specifici offrono supporto mirato per le unghie fragili e deboli, agendo direttamente sulla struttura della cheratina. Soluzioni come smalti rinforzanti, creme e sieri combinano ingredienti attivi per migliorare la salute ungueale.
Smalti rinforzanti
Gli Smalti Rinforzanti sono progettati per penetrare nella struttura ungueale e migliorarne la resistenza. Contengono spesso ingredienti come calcio, cheratina idrolizzata e silicio organico, noti per la loro capacità di favorire il recupero della forza e dell’elasticità. Uno studio pubblicato su Journal of Cosmetic Science (2017) ha dimostrato che l’uso regolare di smalti a base di silicio aumenta del 34% la resistenza delle unghie dopo quattro settimane di applicazione.
Per un’applicazione efficace, è consigliato stendere uno strato sottile di prodotto due volte alla settimana, consentendo agli attivi di agire in profondità. Gli smalti spesso contengono anche filtri UV, utili per prevenire l’ingiallimento causato dall’esposizione solare.
Creme e sieri
Le creme idratanti e i sieri trattanti migliorano l’idratazione delle unghie e delle cuticole, prevenendo la secchezza che indebolisce la struttura cheratinica. Prodotti con urea, glicerina e olio d’argan favoriscono una profonda idratazione, mentre l’acido ialuronico trattiene l’umidità, evitando microfratture. Studi clinici (Dermatology Research and Practice, 2019) mostrano che l’idratazione regolare riduce la fragilità del 25% in 6 settimane.
I sieri rinforzanti, spesso formulati con vitamina E e proteine della seta, aiutano nella rigenerazione cellulare e stimolano la crescita sana delle unghie. Applicazioni giornaliere con una leggera pressione permettono ai principi attivi di lavorare in profondità, assicurando un miglioramento visibile nel medio termine.
Consigli pratici per prevenire la rottura
Per evitare che le unghie si spezzino, è importante adottare strategie mirate che proteggano la struttura della cheratina e migliorino la idratazione. Studi scientifici suggeriscono che interventi consistenti riducono il rischio di fragilità ungueale.
Cura delle mani
L’igiene e l’idratazione giocano un ruolo cruciale nel mantenere le unghie in salute. Lavaggi frequenti, se eseguiti con saponi aggressivi, possono ridurre il contenuto lipidico nella lamina ungueale, indebolendola. È consigliabile utilizzare detergenti delicati con pH tra 5.0-5.5 e asciugare accuratamente le mani, senza strofinare.
L’applicazione di creme idratanti ricche di acido ialuronico e glicerina riduce la perdita di acqua transungueale. Secondo uno studio del 2017 pubblicato su “Journal of Cosmetic Dermatology”, prodotti contenenti olio di jojoba migliorano l’elasticità e prevengono microfratture che portano alla rottura.
Evitare abitudini dannose
Abitudini comuni come l’onicofagia (mangiarsi le unghie) e l’uso frequente di gel o smalti acrilici minano l’integrità della superficie ungueale. Per proteggere la matrice dell’unghia, si raccomanda di limitare l’uso di prodotti che richiedano solventi aggressivi o procedimenti di rimozione invasivi, che rimuovono gli strati protettivi.
L’uso di guanti in nitrile, rispetto a quelli in lattice, riduce l’esposizione diretta a sostanze chimiche corrosive, come ammoniaca e candeggina. Secondo uno studio del 2019 su “Contact Dermatitis”, le persone che adottano questa precauzione riportano una riduzione del 27% nei segni di debolezza ungueale.